top of page

Come trovare il tempo per scrivere

  • Immagine del redattore: mirandaspencer184
    mirandaspencer184
  • 5 nov 2021
  • Tempo di lettura: 3 min


Da qui ci passiamo tutti, non c'è ragione che tenga.

Già vi vedo a fare mappe astrali e sincronizzare promemoria e sveglie per riuscire a fare tutto.

Vi capisco.

Le mie domande appena apro gli occhi la mattina sono del tipo: Che faccio, finisco di scrivere quel capitolo oppure ascolto il sit-in di protesta dei panni sporchi per sovrappopolazione nel cestino del bucato?

Spoiler alert: in genere vincono i panni. E poi c'è il lavoro, e molte altre piccole cose che sembrano inezie, ma quando arrivo alla fine della giornata sono stanca morta e senza l'energia per scrivere.


Ora, lo so che molti corsi di scrittura creativa consigliano di “ritagliarti dieci minuti al giorno per scrivere, così da avere un momento solo tuo”.

Allora, chiariamoci: in dieci minuti, forse, io riesco a sedermi e accendere il pc. Poi me ne servono altri dieci per convincere la mia testa a smettere di pensare alla lista di cose che dovrei fare e settarmi su ciò che voglio scrivere. E altri dieci prima che riesca a digitare la prima parola.

Sì, sono la persona più lenta sulla faccia della terra.

È ovvio che così non funziona. Il caos quotidiano è soverchiante, uccide la creatività che muore in quei dieci minuti ritagliati a fatica.

Trovare il tempo è un problema che molto scrittori (e chiunque cerchi di inseguire i propri sogni in qualsiasi campo, presumo) si trovano ad affrontare. Ma ci sono delle cose che possiamo fare.


DARE PRIORITÁ

Nella vita scegliamo di dare priorità ad alcune cose piuttosto che ad altre.

Se siamo onesti, non tutto ciò che facciamo è fondamentale. Perciò iniziamo a stabilire cosa è necessario e deve essere fatto per forza, ad esempio il lavoro; poi passiamo a cosa è importante; cosa si può rimandare per qualche tempo; e, infine, cosa è poco importante o superfluo.

Bene.

Ora potete decidere quale priorità ha per voi scrivere e, se rientra almeno tra le cose importanti, forse possiamo trovargli una collocazione. E se guardiamo bene, durante la giornata ci sono delle cose che possiamo spostare o evitare di fare per fare posto alla scrittura.

Ad esempio, lavorare è necessario per vivere e mi concedo un paio di compiti importanti al giorno, ma ho ridotto le ore che passo davanti alla tv per poter scrivere dopo cena – un solo episodio di un telefilm, anziché due o tre.

Queste decisioni non sono immutabili. Se un giorno ho degli impegni improrogabili o voglio vedere un film da due ore e mezzo, non scrivo. Semplice.

Ma scegliamo di prenderci del tempo per scrivere la nostra storia. Magari cambiamo abitudini solo per un mese, o per una stagione, o per il tempo necessario a scrivere un racconto, una poesia, un romanzo. Costerà e magari dovremo spiegare ad alcune persone perché in quel periodo non siamo disponibili. Se ci vogliono bene, capiranno.


FARE UN CALENDARIO

Se vi torna utile, usate un calendario dove segnate gli impegni e la loro importanza. In questo modo organizzerete il tempo e potrete etichettare le priorità. Che sia giornaliero o settimanale non importa, basta che a colpo d'occhio riusciate a vedere quando vi resta del tempo libero per scrivere.

Ho provato a fare un calendario, ma il caos mi trova contro la mia volontà. I miei programmi sono puntualmente intralciati da imprevisti, telefonate, urgenze e sorprese.

Ammetto di avere una lista (adoro le liste), segno le priorità, ma il resto è pura improvvisazione.


OTTIMIZZARE IL TEMPO

Se, arrivati alla fine della giornata, siete troppo stanchi per scrivere, è inutile che vi forziate: otterrete solo una pagina bianca o cancellerete tutto perché non vi soddisfa.

Fate qualcos'altro, liberate la mente, o anticipate qualcosa per il giorno successivo per avere più tempo libero. Magari alzatevi prima per scrivere.

Il punto è: scrivete quando siete in grado di farlo, così da essere più produttivi e soddisfatti del vostro lavoro.


Chiedetevi perché scrivete (o suonate o disegnate, ecc). Se la risposta è perché vi da gioia e non potete farne a meno, allora quell'attività ha diritto di stare nel vostro calendario. Fidatevi, ne varrà la pena.











Comments


  • Instagram
  • Facebook
  • Black Icon Pinterest
  • Black Icon Spotify
bottom of page